Aureliano (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara), Lele (Eduardo Valdarnini), il Samurai (Francesco Acquaroli), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro) e Sara Monaschi (Claudia Gerini) stanno per tornare, più agguerriti di prima e pronti a iniziare una nuova guerra per conquistare la città eterna. Dal 22 febbraio saranno disponibili su Netflix tutti gli otto episodi della seconda stagione di Suburra – La serie. Scritta da Barbara Petronio - che cura anche la supervisione editoriale - Ezio Abbate, Fabrizio Bettelli e Camilla Buizza, è tratta tratta dall’omonimo romanzo scritto da Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Nella seconda stagione, alla regia si sono alternati Andrea Molaioli (Suburra, La Serie, La ragazza del lago, Il gioiellino) per gli episodi 1, 2, 3, 7, 8 e Piero Messina (L’attesa) per le puntate 4, 5 e 6. Nella seconda stagione, tornano i protagonisti, molto cambiati rispetto alla prima: ormai adulti, emancipati dalle famiglie, sono più ambiziosi che mai e pronti a tutto per raggiungere i loro obiettivi. Ancor più della prima, la seconda stagione è caratterizzata dalla presenza, tra new entry e figure già note, di personaggi femminili dalla forte personalità, che detengono il potere o sono determinate ad averlo.
La trama
La storia è ambientata nei quindici giorni che precedono le elezioni del nuovo sindaco di Roma, a tre mesi dalla fine della prima stagione. La battaglia tra criminalità organizzata, politici corrotti e Chiesa si fa ancora più intensa e i personaggi diventano sempre più affamati di potere. Dopo gli scontri per la conquista dei terreni di Ostia e del Vaticano, adesso i protagonisti combattono per una posta in gioco molto più alta, cioè il potere della città: il prezzo del potere è il tema portante di Suburra 2.
Il trailer
I protagonisti
Alessandro Borghi è Aureliano
Dopo la morte del padre e l’uccisione della fidanzata Isabel per mano della sorella Livia, Aureliano è molto cambiato: al comando della famiglia, si ritrova solo e fatica a controllare il territorio. È logorato dall’odio e dall’incapacità di perdonare la sorella, che è diventata la sua ossessione.
Più consapevole della propria sessualità e più determinato a prendere il comando, Alberto Anacleti detto Spadino è decisamente maturato e rafforza la complicità con la moglie Angelica per raggiungere un obiettivo comune.
Eduardo Valdarnini è Lele
Deciso a cambiare vita e percorre le orme del padre, Lele è diventato un poliziotto con un il ruolo importante di vice ispettore. Convinto di essersi lasciato alle spalle il passato, ben presto scopre che Samurai gli è ancora addosso.
Francesco Acquaroli è il Samurai
Caratterizzato da un’Incontenibile sete di potere, è il re di Roma per i legami nel mondo criminale, politico e con la Chiesa. Anche nella seconda stagione il suo potere viene nuovamente minacciato, con una posta in gioco ancora più alta.
Filippo Nigro è Amedeo Cinaglia
Dopo essere passato al lato oscuro, stringendo un’alleanza con la criminalità con Samurai, il politico non è più l’idealista che era, ma un avido pronto a tutto per ottenere ciò che vuole. Le sue aspettative vengono superate quando scopre di essere l’ago della bilancia di una campagna elettorale senza esclusione di colpi.
Claudia Gerini è Sara Monaschi
Dopo aver perso tutto a causa della sua ambizione, Sara torna in campo come capo della gestione di una Onlus dedicata all’accoglienza dei profughi con cui la donna si garantisce ampi guadagni. Ma la sua fame di denaro deve di nuovo fare i conti con una serie di imprevisti che mettono a repentaglio tutto.
Paola Sotgiu è Adelaide
Gli eventi della prima stagione hanno cambiato radicalmente la donna, in cui è emersa l’attitudine al comando. Da madre protettiva, è ora il capo effettivo della famiglia, che obbedisce ai suoi ordini, ad eccezione di Spadino, verso cui ha perso totalmente la fiducia.
Carlotta Antonelli è Angelica
Ancora più sicura di sé perché è finalmente riuscita a ottenere qualcosa di importante che le darà la forza che auspicava all’interno della famiglia, Angelica rafforza il rapporto con il marito per raggiungere un comune obiettivo.
Barbara Chichiarelli è Livia
La sorella di Aureliano, che non le perdona l’omicidio della fidanzata, è sparita e il fratello vuole ritrovarla perché Livia è la chiave per mantenere il suo regno e consumare la sua vendetta dopo l’omicidio di Isabel.
Cristina Pelliccia è Cristiana
Entrata in Polizia per passione, si batte per avere il suo posto in un mondo maschile. Sveglia e determinata, viene da una famiglia modesta con una grande voglia di emergere, ma la sua ambizione la porterà a fare delle scelte estreme e a scontrarsi con Lele, il suo superiore.
Jacopo Venturiero è Adriano
Nonostante i sui 25 anni, il giovane è già un piccolo leader capace di influenzare opinioni attraverso la radio dove lavora. Ufficialmente è un cronista sportivo, ma “il figlioccio di Samurai” è animato da un grande fervore politico che lo influenza sul lavoro.
Federica Sabatini è Nadia
Determinata e sfacciata, la giovane figlia di un boss di Ostia ricorda in qualche modo il giovane Aureliano e, infatti, intreccerà il suo percorso proprio con lui.
Stato, chiesa e criminalità, ma anche un romanzo di formazione per Aureliano (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara) e Lele (Eduardo Valdarnini)
La serie tratta dall'omonimo film di Stefano Sollima tornerà con gli stessi protagonisti, Aureliano (Alessandro Borghi) e Spadino (Giacomo Ferrara) compresi. Netflix annuncia l'inizio delle riprese