È disponibile su Amazon Prime Video«The Terror», la serie antologica basata sull'omonimo romanzo best-seller di Dan Simmons, a sua volta ispirato alla leggendaria spedizione perduta del comandate Franklin. Se negli Stati Uniti è andata in onda la quarta puntata lunedì 9 aprile, in streaming è possibile vedere tutte e dieci le puntate.
Era il 1847 quando due navi della Royal Navy Britannica, durante un viaggio esplorativo alla ricerca del passaggio a Nord-Ovest, fecero perdere le loro tracce. Il nuovo contenuto originale Amazon prova a raccontare quello che accadde e i suoi protagonisti. «The Terror» si muove tra narrazione storica e spettacolarizzazione in chiave drama-thriller.
Prodotta nientemeno che da Ridley Scott («Blade Runner 2049» è solo l'ultimo progetto che lo ha visto impegnato non nelle vesti di regista), David W. Zucker («The Man in The High Castle») e Guymon Casady («Game of Thrones»), la serie tocca livelli di messa in scena come regia, fotografia e interpretazione che nulla hanno da invidiare al grande schermo. Non è un caso che sia stata presentata in anteprima mondiale alla scorsa Berlinale.
Di cosa parla «The Terror»
1847. Due navi della flotta britannica, la Eberus e la Terror, partono alla ricerca del leggendario Passaggio a Nord-Ovest. Capitano della sezione è Sir John Franklin (Ciarán Hinds), sostenuto dal più giovane e spavaldo James Fitzjames (Tobias Menzies). Mentre le due navi sono in viaggio verso l'Artico, le condizioni climatiche attorno a loro peggiorano tanto da portare il vice al comando, il preparato e intransigente capitano Francis Crozier (Jared Harris), a chiedere un cambio di rotta che però non viene accordato. Con il sopraggiungere di una nuova ondata di gelo, l'imperdonabile errore tattico si trasforma in tragedia. Le due navi rimangono incastrate tra i ghiacci e il loro equipaggio deve far fronte non solo al freddo e alle ovvie inimicizie dettate dalla forzata prigionia, ma anche a una misteriosa e famelica creatura che è giunta dai ghiacci mettendoli sotto assedio.
Il cast
«The Terror» gioca soprattutto sul fattore umano, a partire dalle forti rivalità tra le tre cariche al comando della spedizione. Ciarán Hinds («Munich», «Il petroliere», «Silence» e la serie tv «Game of Thrones») è il comandante John Franklin, un uomo burbero e ottuso, che persevera nell'errore nonostante un passato di non sole glorie. Suo fidato, ma non certo valido, consigliere è il terzo in comando, il capitano James Fitzjames, interpretato da Tobias Menzies («Casino Royale», «Neverland - Un sogno per la vita» e, anche lui, «Game of Thrones»). Sbruffone e logorroico, Fitzjames è un personaggio che evolve nel corso della storia, così come quello del capitano Francis Crozier di Jared Harris («The Crown» e «Mad Man»).
Intorno a loro si sviluppano i rapporti tra i membri dell'equipaggio, che cambiano in base ai momenti della loro disavventura. Si passa dall'entusiasmo per l'impresa alla paura per il pericolo, dalla rabbia che genera allontanamento a una necessaria alleanza per la sopravvivenza. «The Terror», in fondo, è una storia che parla di uomini in guerra, presentandone lo spettro completo degli stati d'animo.
Perché vedere «The Terror»
«The Terror»mescola la storia alla leggenda, in un racconto che parte da un fatto di cronaca già di per sé intrigante: quello di due navi che rimangono incastrate nei ghiacci, isolate e senza possibilità d'aiuto nel raggio di miglia e miglia, durante la ricerca del Passaggio a Nord-Ovest. Tutto questo accadeva realmente nel 1847 e, «Titanic» docet, le ricostruzioni storiche di tragedie spettacolari sono sempre morbosamente affascinanti.
Non solo: «The Terror» è una serie cinematograficamente alta sia nel racconto sia nella messa in scena. La regia, che si muove in continuazione dalle sconfinate lande di ghiaccio agli angusti spazi della nave in cui i personaggi sono costretti a convivere con le loro paure rendendoli ancora più claustrofobici, non deluderà anche i più esigenti. Riesce a non essere mai didascalica, così come la fotografia.
«The Terror», infine, è un buon thriller. Lo dichiara all'inizio della prima puntata dove si aprono "le indagini" per capire cosa sia successo alle due navi. La serie parte dunque come narrazione a ritroso dei fatti che portano allo svelamento progressivo dell'accaduto.
A chi piacerà
Agli amanti delle tragedie storiche. Agli appassionati di thriller. A chi non soffre di claustrofobia. A chi cerca una variante ai film di guerra. Ai cine-intellettuali.
Curiosità
Il relitto dell'Erebus è stato ritrovato nell'Artico il 7 settembre 2014. Più recente è invece il ritrovamento di quello della HMS Terror, che risale al 3 settembre 2016. Entrambe le ricerche sono state finanziate dal governo canadese che ha investito diversi milioni per ritrovare le navi della Spedizione perduta di Franklin, tra le più temerarie e leggendarie della storia del XIX secolo. Al momento non è previsto il recupero dei relitti.
Un coraggioso capitano si imbarca su una precaria scialuppa di salvataggio in condizioni inimmaginabili, per salvare i marinai di una petroliera che sta affondando. Tratto da una storia vera, con Chris Pine, Casey Affleck ed Eric Bana