Il meglio dei programmi via internet: tutte le novità e i titoli da recuperare su Prime Video, Netflix, Now Tv e Apple Tv+

Riuscire a raccapezzarsi nell'universo delle serie tv e dei film in streaming è sempre più difficile. Qui vi diamo una mano con qualche consiglio sulle novità da non perdere su: Prime Video, Netflix, Now Tv e Apple Tv+.
Le serie e i film da vedere in streaming

Prime Video
• "Tutta colpa di Freud"
dal 26 febbraio
Si intitola "Tutta colpa di Freud”, come l’omononimo film di Paolo Genovese del 2014, la nuova serie di Amazon Prime Video scritta dallo stesso Genovese e diretta da Rolando Ravello: otto episodi da 45 minuti dal 26 febbraio. Protagonisti Claudio Bisio (il padre) e Caterina Shulha, Marta Gastini, Demetra Bellina (le figlie). Più molti ruoli di con- torno con volti noti. Bisio, ritorna protagonista di una serie tv. «Va detto che è un remake o un sequel, come preferite, del film “Tutta colpa di Freud”. Io qui ho preso il posto di Marco Giallini ma con dei cambiamenti: primo fra tutti lui era romano e io sono milanese...».
Chi è il suo Francesco Taramelli?
«Uno psicanalista con qualche senso di colpa. La moglie ha lasciato lui e le tre figlie per girare il mondo e salvare gli oceani. Così oltre al babbo lui ha fatto anche il “mammo”».
E come è andata?
«La serie inizia nel momento in cui per la prima volta resta solo, le figlie vanno via di casa e lui ha una crisi di panico (in ospedale troverà l’aiuto della psicanalista Claudia Pandolfi, ndr). Poi le figlie, per una serie di coincidenze, torna- no a casa e da “vuoto” lui si ritrova super pieno».
Non ci sono solo le figlie.
«C’è un vicino di casa, Max Tortora, che è l’amico con cui si sfoga. È un contraltare co- mico. Io e Max siamo in ap- parenza diversi, ma ci fanno ridere le stesse cose».
Lei è già stato psicanalista nel film “Confusi e felici”.
«Si vede che ho l’aplomb giusto per essere credibile come psicanalista. Anche se poi non sono così canonico. Nella serie un paziente ha una storia con mia figlia e quando lo vengo a sapere uso le sedute per fare un interrogatorio al povero ragazzo».
Questo ruolo la diverte?
«Molto, i miei pazienti sono dei rami rispetto al tronco della storia principale. Federica Fracassi interpreta una donna terrorizzata da topi, ragni e insetti. Marta Zoboli, che conoscevo da “Zelig”, qui fa una comica che prova le battute durante l’analisi. Herbert Ballerina è un paziente timido con manie di persecuzione».
La serie arriva in ritardo per via del Covid.
«Il set era partito a novembre 2019. A febbraio dell’anno scorso mancavano poche settimane alla fine quando c’è stato il lockdown. Abbiamo ripreso a luglio. Non so come abbia fatto, ma il direttore della fotografia è riuscito a creare una luce omogenea fra novembre e agosto!».
Barbara Mosconi

Netflix
• "Ginny & Georgia"
dal 24 febbraio
Se conoscete a memoria ogni episodio di "Una mamma per amica", vi presentiamo “Ginny & Georgia”. Chi sono? Georgia è una donna bellissima, ironica, uno spirito libero, ma con un passato segreto. Ginny è sua figlia adolescente, avuta da giovanissima, e che per molti aspetti sembra più matura della madre. Per le due “ragazze” inizia una vera avventura quando si trasferiscono nel Massachusetts. Ma i compagni di scuola di Ginny restano subito affa- scinati da quella mamma così bella e giovane...
• "Shaun, vita da pecora: Avventure a Mossy Bottom"
Dall'1 marzo arriva la nuova stagione del geniale cartoon inglese sulla pecora Shaun, capace di far divertire anche i grandi. 20 episodi.
• "Dog trainer: Scuola per cani"
Dal 24 febbraio, la docuserie segue un addestratore di Oakland, Jas Leverette, ma le vere star sono gli amici a quattro zampe con le loro storie struggenti.

Now Tv
• "Your honor"
dal 24 febbraio
Se il ruolo di Walter White in "Breaking Bad" l'ha proiettato nell'Olimpo della televisione americana, Bryan Cranston non si ferma di certo. E con il suo nuovo ruolo è pronto a stupirci ancora. Questa volta l’attore è protagonista di una miniserie ispirata a “Kvodo”, un prodotto israeliano. In “Your honor” interpreta Michael Desiato, uno stimato giudice di New Orleans. Quando suo figlio uccide un altro ragazzo in un terribile incidente, è diviso tra la neces- sità di seguire la legge e il timore per l’incolumità del giovane. La vittima, infatti, è legata alla mafia locale... Da questa profonda contraddizione nasce una storia capace di tenerci incollati alla poltrona per dieci episodi.
• "Private eyes"
Dal 26 febbraio, quarta stagione della serie canadese con Jason Priestley, il Brandon di “Beverly Hills 90210”, nei panni di un investigatore. Episodi ogni venerdì.
• "Capitaine Marleau"
Dal 25 febbraio, tornano con la seconda stagione le inusuali indagini della capitana Marleau (Corinne Masiero). Un episodio della serie francese ogni martedì.

Apple Tv+
• "Billie Eilish: The world’s a little blurry"
Dal 26 febbraio
Lei ha soltanto 19 anni ma è uno dei più grandi fenomeni musicali al mondo. Stiamo parlando di Billie Eilish, che dal 26 febbraio sarà protagonista di un atteso documentario sulla sua vita. In più di due ore, avremo l’opportunità di conoscere da vicino questa giovane artista dall’incredibile talento e saremo al suo fianco in famiglia, sul palco durante il tour e nel corso della realizzazione del suo ultimo album.

Consigliato da Sorrisi
• "Seinfeld"
su Prime Video
Nel 2002 la rivista “Tv Guide” l’ha incoronato “Miglior programma tv americano di tutti i tempi”. “Seinfeld” è la serie che sta alla sitcom come Bruce Springsteen al rock. Tanto per capirsi, l’ultimo episodio fu visto da 75 milioni di per- sone. Eccellenza assoluta, che oggi potete riscoprire su Prime Video, dove trovate le nove stagioni andate in onda dal 1989 al 1998. I protagonisti sono quattro single newyorkesi che non ne azzeccano mai una, so- prattutto in amore. Quel che è peggio, non imparano mai niente dagli errori commessi (ed è per questo che fanno così ridere). Il “capo” è Jerry Seinfeld, interpretato da... Jerry Seinfeld. Una delle trovate della serie è l’idea di mettere al centro della scena un comico e di seguirlo sia sul palco che nella vita privata. Tra una performan- ce e l’altra nei club, Jerry de- ve condividere ansie e falli- menti della ex Elaine (Julia Louis-Dreyfus), dell’amico George (Jason Alexander) e dello stralunato vicino Kramer (Michael Richards). Il risultato? Jerry diventa un divo da 5 milioni di dollari a episodio, e lo show entra (meritatamente) nel mito.
Alberto Rivaroli