Le ragazzine di tutto il mondo, tra gli anni '70 e '80, hanno passato ore a cantare le canzoni dei loro cartoni animati preferiti. Da Heidi, passando per Bia, Candy, Georgie fino a Mimì Ayuara

Che belli i tempi in cui si tornava a casa da scuola canticchiando le canzoni dei nostri cartoni animati (vi ricordate i robot?) preferiti e si collezionavano infiniti album di figurine di Heidi, Pollon o Hallo Spank! Ne sono passati di anni dai tempi della Rivoluzione Francese imparata grazie a Lady Oscar, delle orfanelle della Casa di Pony Candy Candy e Annie o dell'Australia di Georgie. E nonostante le nuove generazioni siano affezionate a Masha e Orso o a Peppa Pig, noi, 'ragazzi degli anni Ottanta', continuiamo a canticchiare le sigle di Mimì Ayuara o Nanà. Alzi la mano chi non ha imparato l'alfabeto insieme a Bia!
1974 Heidi
Sulle Alpi svizzere negli anni trenta del XIX secolo, Heidi è rimasta orfana in tenera età e sua zia Dete si è presa cura di lei fino all'età di 5 anni. Ma la zia non può più occuparsi della bambina: è quindi costretta ad affidarla al nonno, uomo burbero che vive in una casetta di montagna isolato da tutti. Il vecchio prende in casa la bambina di malavoglia, ma la simpatia e l'innocenza di Heidi hanno subito la meglio della sua ruvida scorza di montanaro.
Heidi ha 8 anni quando incontra Clara: è vivace, solare, simpatica e molto altruista. Adora le "sue" montagne e tutte le mattine aspetta con ansia l'arrivo di Peter con il gregge. Adora gli animali e correre a piedi scalzi. Pur essendo molto giovane impara parecchi lavori manuali e grazie alla sua amica Clara imparerà anche a leggere e a scrivere.
1975 Ape Maia
Maia è una piccola ape molto curiosa, dopo la sua nascita è scappata dall'alveare per esplorare il mondo. Nella foresta ha molti amici insetti. Il suo migliore amico è il fuco Willi, insieme visitano posti nuovi e magnifici, con l'aiuto di altri insetti tra cui: Flip e Alessandro, una cavalletta e un topo, Kurt lo scarafaggio, Tecla il ragno, Max il lombrico e Puck la mosca.
1979 Anna dai capelli rossi
Anna dai capelli rossi è l'adattamento dell'omonimo romanzo per ragazzi della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery. Siamo nella seconda metà del XIX secolo e Anna Shirley è una bambina "magra e tutta occhi", nata nella Nuova Scozia da due insegnanti di liceo. Purtroppo Anna rimane orfana e, non avendo altri parenti, viene affidata alla signora Thomas, una vicina povera e con il marito alcolizzato. La bambina vive con la famiglia Thomas fino all'età di 8 anni quando viene affidata alla signora Hammond. Ma dopo la morte del marito viene nuovamente affidata all'orfanotrofio di Hopetown... Una vita difficile ma con un lieto fine!
1979 Remi - Le sue avventure
Nato a Londra da una nobile famiglia inglese, Richard Milligan viene rapito ancora in fasce per ordine dello zio che vuol diventare unico erede delle fortune di famiglia. I rapitori lasciano il neonato in Francia a Parigi, dove il signor Gerolamo Barberin lo trova per caso e decide di allevarlo insieme alla moglie, dandogli il nome di Remì. Ma la vita del 'dolce' Remì è costellata di intemperie prima di arrivare alla felicità e all'amore.
1980 Candy Candy
La storia inizia nei primissimi anni del Novecento, con l'abbandono di due orfanelle, Candy e Annie, presso l'orfanotrofio religioso Casa di Pony, retto da Miss Pony e da Suor Maria.
Quando Annie viene adottata dalla ricca famiglia Brighton, Candy resterà all'orfanotrofio sentendosi sola e ferita, fino al giorno in cui, sulla collina dove era solita ritirarsi nei momenti di maggiore tristezza, incontra un giovane dai capelli biondi, vestito con un kilt scozzese, che la consola suonando per lei la cornamusa e che lei chiama 'Il Principe della Collina'. Di lì a poco anche Candy sarà adottata da una potente famiglia aristocratica, i Legan. Candy si trova così in un ambiente del tutto nuovo per lei. I modi sofisticati e le convenzioni della sua nuova famiglia (ma soprattutto dei due figli viziati) mal si addicono al carattere spontaneo e vivace della ragazza che viene infine costretta a fare la cameriera e a dormire nelle stalle. Ma questo è solo l'inizio delle avventure della dolce Candy.
1980 Charlotte
Charlotte Montbarn è una ragazzina di 12 anni che vive col padre Andrè in una fattoria del Canada. Proprio il giorno del suo compleanno scopre che la madre Simone non è morta come aveva sempre creduto, ma sta arrivando dalla Francia per riunirsi a lei e ad Andrè. La madre, infatti, non era stata mai accettata dal nonno di Charlotte, il duca Montbarn, che dopo la nascita della figlia l'aveva costretta ad abbandonare la famiglia. Ma questo è solo l'inizio delle avventure (e disavventure) della piccola Charlotte.
1981 Mimì e la nazionale di pallavolo
Mimì Ayuhara è una studentessa del ginnasio appassionata di pallavolo, sport che l'ha aiutata a guarire dalla tubercolosi quand'era bambina.
Mimì dovrà percorrere un difficoltoso cammino ed allenamenti durissimi, ma riuscirà comunque a farcela, per merito soprattutto della sua ambizione positiva, anche quando sembra non esserci speranza.
Entra a far parte della squadra della sua scuola, il Fujimi, in cui si impone grazie alle sue doti e capacità, ed è subito scelta come capitano. Assieme all'amica Midori porterà per due volte la sua squadra in finale nel torneo nazionale scolastico. Viene poi scelta per far parte della squadra nazionale juniores, con cui disputa un campionato mondiale negli Stati Uniti, in cui il Giappone si classifica secondo dietro all'Unione Sovietica.
Ritornata in patria, Mimì riprende a giocare con la squadra del Fujimi, ora al Liceo, vincendo il campionato nazionale per due volte consecutive. Entrata a far parte della nazionale maggiore, Mimì si reca in Bulgaria per disputare il campionato mondiale femminile (nel 1970), nel quale il Giappone, dopo una finale che lo vede nuovamente opposto all'Unione Sovietica, risulterà questa volta vincitore e Mimì sarà proclamata la miglior giocatrice.
1981 Bia, la sfida della magia
Senza che il mondo se ne accorga, sulla Terra è in atto la selezione per eleggere chi diventerà la futura Regina delle Streghe. Le candidate favorite sono Bia e Noa, due giovani streghe che si confrontano ogni giorno per ottenere questo importantissimo titolo.
La serie inizia con la simpatica scena di Bia che ”scende“ sulla Terra e ad attenderla per aiutarla nel suo periodo di apprendistato c'è Mammy che opera una piccola e innocente magia sui propri cari per fare in modo che credano che Bia faccia parte della famiglia. Sulla Terra arriva anche Ciosa, un agente della regina delle streghe, intenzionato a sabotare la possibilità di Bia di vincere il trono. Noa viene affidata ad un'altra strega trasferitasi da tempo sulla Terra, Kilia, anch'ella sposata con un umano il cui matrimonio però non è molto felice.
1982 Lady Oscar
La serie è ambientata in Francia, negli ultimi anni dell'Ancien Régime, e raccont la vita di corte a Versailles e la Rivoluzione del 1789. Ammettiamolo: tutte noi conosciamo la storia della Rivoluzione Francese grazie a Lady Oscar.
La giovane Maria Antonietta d'Austria, figlia dell'imperatrice Maria Teresa, promessa in sposa al delfino di Francia Luigi Augusto, nipote di Luigi XV, giunge a corte. Le fa da scorta in ogni sua uscita Oscar François de Jarjayes, nobile sua coetanea, comandante della Guardia Reale, educata sin da bambina come un uomo. Tra le due giovani nasce subito una forte amicizia. Oscar però assiste, a un ballo in maschera a Parigi e all'incontro tra Maria Antonietta e il conte svedese Hans Axel von Fersen, del quale entrambe le donne finiscono per innamorarsi.
1982 Hallo Spank
Aika Morimura è una ragazza di quattordici anni che si trasferisce nella città di mare dove vive lo zio che la ospiterà durante il soggiorno parigino della madre, stilista di moda. Il padre sembra essere scomparso in mare durante una bufera con il suo yacht. Appena arrivata nella tranquilla cittadina, Aika subisce un'altra perdita: a causa di un incidente stradale infatti, muore la sua cagnetta Puppy che si era portata da Tokyo. Il vecchio saggio del porto, che i ragazzi della spiaggia chiamano nonno Jem, le affida Spank, un grosso cucciolo di cane bianco con le orecchie nere il cui padrone era sparito in mare proprio come suo padre.
1983 Pollon
Pollon è una bambina dai riccioli biondi, vispa, intelligente e curiosa. È l'unica figlia del dio Apollo e vuole a tutti i costi diventare una dea a tutti gli effetti. In qualità di figlia di un dio, abita sull'Olimpo e rivive buona parte delle storie ispirate dalla mitologia greca.
Suo nonno Zeus stringe quindi un patto con lei: la farà diventare una dea quando avrà riempito un magico salvadanaio con le monete che lui le donerà ogni volta che compirà una buona azione. Ma quel giorno sembra essere molto lontano visti i guai che combina la piccola Pollon.
1984 Georgie
La serie è ambientata nella seconda metà del XIX secolo, quando l'Australia era ancora una colonia dell'Inghilterra. Una sera, durante un terribile temporale, il signor Butman, un agricoltore del luogo, trova una donna in fin di vita, Sophie, che gli affida la figlia Georgie, ancora in fasce.
Georgie viene così adottata dalla famiglia Butman, composta dal padre, dalla madre Mary e dai due fratelli Abel e Arthur. La madre adottiva non riesce però ad accettare la piccola Georgie: a turbarla sono sia le sue oscure origini che il timore, peraltro giustificato, che, crescendo, la ragazza possa portare scompiglio tra Abel ed Arthur.
Passano gli anni ed i tre fratelli arrivano all'adolescenza. E le previsioni della madre si avverano in pieno: Abel e Arthur, sapendo di non avere legami di sangue con Georgie, si innamorano entrambi di lei.
1984 L'incantevole Creamy
Yū Morisawa/Creamy Mami è la protagonista della serie: una bambina di 10 anni curiosa, vivace e altruista, con "l'argento vivo addosso", come la definisce il padre, che è però la "disperazione" della madre che la vede troppo maschiaccio. Da sempre ha una cotta per il compagno di giochi Toshio, che conosce sin da quando erano piccoli. L'ideogramma del nome della protagonista corrisponde al significato di gentilezza. Creamy è la controparte magica di Yū che diventa per caso "il magico angelo della canzone", una cantante famosa che dovrà fare i conti con i suoi poteri.
1984 Nanà Supergirl
La serie racconta la vita di Nanà, una ragazza senza età dotata di superpoteri. Nanà viene aiutata da Leonetto, giovane 'scienziato', e non manca di sfruttarne i poteri a proprio vantaggio creando una ditta, la "società tuttofare". Ne fanno parte Nanà, Leonetto e l'amico e compagno di classe Bobolo, un disegnatore di fumetti che s'innamora subito di Nanà.
Nella prima puntata Leonetto voleva dotare Bobolo di superpoteri, fallito l'esperimento, dopo l'esplosione che ne consegue, fa il suo ingresso Nanà. Scende dalle nuvole priva di conoscenza, sfidando la legge di gravità atterra lentamente proprio tra le braccia di Leonetto e a quel punto è svegliata dal rumore di un fulmine, ma l'unica cosa che ricorda è il suo nome. E da qui iniziano le sue avventure...
1985 Occhi di gatto
La giovane Sheila Tashikel gestisce il caffè Occhi di gatto con la sorella maggiore Kelly e quella minore Tati. Il bar è però una copertura: le tre sorelle formano una celebre banda dedita al furto di opere d'arte, anch'essa chiamata Occhi di gatto, che così firma i biglietti da visita lasciati sulla scena dei furti.
Le sorelle tuttavia non si dedicano al furto per lucro: rubano esclusivamente opere d'arte appartenute a Michael Heinz, famoso artista degli anni '40, che è il loro amato padre scomparso. Esse sperano di ricostruirne la collezione e trovare sufficienti indizi per poterlo ritrovare.
L'investigatore (un po' imbranato) incaricato delle indagini per la loro cattura Matthew Hisman è anche il fidanzato di Sheila e non sospetta minimamente del 'lavoro' delle tre sorelle!
1986 Mila e Shiro due cuori nella pallavolo
È la storia dell'ambiziosa ed energica Mila Hazuki: una ragazza di campagna che si trasferisce a Tokyo per andare a vivere con il padre Toshiko. La madre di Mila, che la protagonista crede morta, è una ex campionessa di pallavolo, che aveva militato anche nella nazionale giapponese e che per continuare a giocare aveva abbandonato la sua famiglia quando Mila aveva pochi anni.
A scuola Mila entra in contatto con la pallavolo, diventando col tempo una campionessa. Il suo sogno infatti si rivela presto quello di entrare a far parte della nazionale giapponese femminile e di partecipare alle Olimpiadi di Seul del 1988. Mila gioca nella squadra di pallavolo dell'Hikawa entrando presto fra le titolari anche se l'allenatore, Daimon, le preferisce Nami Hayase conferendole il ruolo di capitano. Presto le due ragazze diventeranno comunque amiche nonostante la loro rivalità sia nello sport che in amore: Mila (come Nami) si innamora infatti del capitano del club di pallavolo maschile, Shiro Tachiki.
1986 Memole dolce Memole
Il popolo del pianeta Rilulu dopo un atterraggio di emergenza sulla Terra, a causa di un guasto dell'astronave su cui viaggiavano, si trova a dover affrontare il nostro pianeta tra mille difficoltà; una di queste è relativa alla loro dimensioni, molto più piccole di quella degli esseri umani.
Tuttavia la piccola Memole è abbastanza sconsiderata e coraggiosa da avventurarsi con un gruppetto di amici in città. Qui fa conoscenza della dolce Mariel, una ragazza malata, costretta, a causa del proprio stato di salute, a rimanere chiusa in casa. Dopo l'iniziale sorpresa della ragazza nel vedere la piccola Memole, le due diverranno inseparabili, e la loro amicizia sarà più forte di qualunque ostacolo e difficoltà che si troveranno ad incontrare.
1987 Pollyanna
Pollyanna è una bambina di 8 anni che vive con il padre, pastore nella chiesa locale, dopo la morte della madre. Tra padre e figlia vi è un ottimo rapporto, lui insegna a Pollyanna "il gioco della felicità", un modo di vedere la vita sempre in positivo, nonostante le avversità. Quando anche il padre muore, la bambina viene affidata alle signore dell'assistenza, fino a che un giorno arriva una lettera dalla cognata Miss Polly Harrington che dice di volerla accogliere nella sua dimora a Beldingsville.
Un brutto giorno Pollyanna viene investita da una carrozza e rimane paralizzata. Ma la forza d'animo della bambina, gli insegnamenti del padre e soprattutto il "gioco della felicità", che le suggeriva sempre di guardare alla vita con occhio positivo, avranno il sopravvento sulla terribile situazione. Quando Pollyanna sarà ormai rassegnata alla sua nuova condizione, un bravissimo medico, il dott. Chilton, riuscirà a trovare la cura giusta per farla di nuovo camminare.
1987 Jem & Le Holograms
Jerrica Benton ha ereditato dal padre Emmett Benton la Starlight Music, una casa discografica rovinosamente in bolletta. Tra i lasciti del padre c'è anche Energy, un potentissimo computer dotato di personalità umana, che le dona la possibilità di trasformarsi in Jem, una vera popstar. Jem si può avvalere della collaborazione del gruppo delle Holograms, composto dalla sorella Kimber Benton (tastierista), e dalle sue amiche Aja Leith (chitarrista) e Shana Elmsford (batterista e bassista). Jem e le Holograms ottengono un successo tale da riuscire coi proventi a sostenere anche la Starlight House, l'orfanotrofio di cui si occupava il padre di Jerrica.
Tuttavia la doppia identità di Jerrica la mette in crisi col fidanzato, nonché tuttofare della Starlight, Rio Pacheco, che seppur innamorato di Jerrica, subisce anche il fascino della bellissima Jem. Inoltre Eric Raymond, ex-socio di Emmett, ha intenzione di mettere i bastoni fra le ruote a Jerrica, lanciando sul mercato le Misfits, gruppo rivale delle Holograms.
1988 La leggenda di Hilary
Hilary Kamigi è una ragazza di 14 anni che frequenta la scuola superiore e che ha un'enorme passione per la ginnastica ritmica, nata quando vide il suo idolo, Diana Grozdeva, vincere un concorso in età giovanissima. Iscrittasi al secondo anno alla scuola media Aiko, Hilary entra nel club di ginnastica ritmica, dove conosce la giovane promessa Debbie e Takaaki Ooishi, il ragazzo più popolare a scuola e il più promettente atleta del Giappone per la ginnastica artistica e del quale s'innamora, segretamente ricambiata. Ooishi si offre come suo coach personale in preparazione alle eliminatorie distrettuali del torneo nazionale delle scuole medie, alle quali Hilary arriva ottava, dimostrando un innato talento. Le capacità di Hilary attirano l'attenzione di Diana Grozdeva, che le offre di seguirla in Bulgaria; tuttavia, Hilary rifiuta, preferendo restare nel suo paese, ma promette di continuare a impegnarsi per diventare un'atleta sempre migliore.