La seconda puntata della fiction «Tutto può succedere 2» su Rai1 e la seconda edizione di «Emigratis» su Italia 1. Su Canale 5 e Rete 4 i film «Adaline – L’eterna giovinezza» e «Speed 2 – Senza limiti». Informazione su Rai 2 con «Nemo - Nessuno Escluso» e su Rai 3 il film «Legend»

Per la prima serata di giovedì 30 marzo, la redazione tv di Sorrisi segnala la puntata di Nemo-Nessuno escluso su Rai 2, i film Adaline-L’eterna giovinezza su Canale 5 e Legend su Rai 3, la trasmissione Radio Italia Live su Real Time. In evidenza anche i film Contact su Iris, Doppia personalità su Studio Universal, The Witch su Premium Cinema e lo spettacolo Tre volte 10 su Maradona in onda su Nove. Ecco una galleria dei programmi in onda sui principali canali:
Rai 1
21.25 – Tutto può succedere 2
Carlo, per un messaggio che Feven ha letto sul suo telefonino, è costretto a confessarle il suo tradimento. Feven, per tutta risposta, lo lascia definitivamente. Carlo, a pezzi per quanto accaduto, confessa tutto ad Alessandro, che la prende malissimo. Nel corso della lite fra lo zio e il padre, Max scopre di avere la sindrome di Asperger. Inoltre, a causa dell'assenza di Gabriella Max ha delle crisi continue. Nel frattempo, Elia chiede a Sara di tornare insieme, lei dice di no, ma poi il sentimento che ancora prova per lui ha la meglio...
Rai 2
21.20 – Nemo - Nessuno escluso
Fertilità, Turchia ed Equitalia sono i temi caldi al centro della diciottesima puntata della trasmissione. In studio la scrittrice Barbara Alberti e l’attore Michele Riondino.
Esiste un legame tra la crescente infertilità maschile e l'abitudine da parte degli uomini a tenere il cellulare in tasca? Nemo se lo chiede a una settimana dalla sentenza del tribunale di Ivrea che ha riconosciuto la connessione tra il tumore del cervello e l'utilizzo dei cellulari. Il programma ha chiesto un parere alla biologa Fiorella Belpoggi, direttrice dell’area di ricerca dell’Istituto Ramazzini.
Si tornerà a parlare della Turchia di Erdogan e della tensione in Corea del Nord con il commento di Alessandro Orsini, direttore dell'Osservatorio sulla sicurezza Luiss. Daniele Piervincenzi interviene sulla rottamazione delle cartelle di Equitalia. Per approfondire e per parlare di tasse ai tempi della globalizzazione, sul palco di Nemo Guido Maria Brera.
Al centro del nuovo racconto di Enrico Lucci, la vita attuale dell’ex talent scout Lele Mora e una storia toccante, il viaggio di una donna rumena che dopo aver lavorato 20 anni in Italia, torna finalmente nella sua città d’origine dalla figlia.
C’è anche la testimonianza di Florina Cazacu, figlia di Ion Cazacu, un cittadino rumeno ucciso dal suo datore di lavoro nel 2000.
Rai 3
21.15 - Legend
Regia di Brian Helgeland. Anno 2015. Durata 132 minuti. Con Tom Hardy, Emily Browning, Taron Egerton
Fine anni '50: i Kray sono gemelli, abbastanza simili nell'aspetto, ma molto diversi caratterialmente: charmant e calcolatore Reggie, omosessuale, violento e paranoico Ronald; iniziano una carriera di piccoli criminali nella Londra del dopoguerra dove droga, gioco d'azzardo ed estorsioni sono ancora su piccola scala. La famiglia Kray, in perfetto stile mafioso, industrializza la malavita. Reggie inizia una relazione con Frances (voce narrante del film), sorella del suo autista, riesce a convincerla a sposarlo, con la promessa, irrealizzabile, di abbandonare la vita criminale, i piaceri e i privilegi del gangster di successo. Ronnie invece, spalleggiato dai fidi Edward "Mad Teddy" Smith e Leslie Holt, (amici, complici di malefatte e in certi casi amanti), sperperando i soldi dell'attività criminale in imprese senza possibilità di riuscita, feste e orge a cui partecipano anche politici e aristocratici,si ritrova a causare conflitti interni alla banda. Ma la sua irascibilità e il suo carattere psicolabile e diffidente, unito alla smania di potere e denaro di Reggie porta la polizia sempre più alle costole dei gemelli.
Rete 4
21.15 - Speed 2 – Senza limiti
Regia di Jan De Bont. Anno 1997. Durata 110 minuti. Con Sandra Bullock, Jason Patric, Willem Dafoe, Temuera Morrison
Annie Porter la passeggera che, fresca di patente, non doveva mai superare le cinquanta miglia all'ora, è tornata. Questa volta è coinvolta in una relazione con Alex, agente di polizia di Venice Beach dall'aria rassicurante. Un giorno Annie viene a sapere che l'uomo fa parte della Swat.
Canale 5
21.10 – Adaline – L’eterna giovinezza
Regia di Lee Toland Krieger. Anno 2015. Durata 110 minuti. Con Harrison Ford, Blake Lively, Michiel Huisman, Amanda Crew, Ellen Burstyn, Richard Harmon, Kathy Baker
Nata intorno all'inizio del ventesimo secolo, Adaline Bowman non avrebbe mai pensato di poter essere ancora viva nel ventunesimo; ma un momento magico della sua vita la salva dalla morte e le regala l'eterna giovinezza. Così, a 29 anni, Adaline smette di invecchiare e comincia un'avventura unica, che mai essere umano ha vissuto. Questo destino incredibile le consente di vivere, per molti decenni, la storia delle trasformazioni del mondo, che fanno da sfondo alle sue vicende personali e sentimentali: dalle due Guerre Mondiali alle lotte degli anni '60 per la libertà, fino ai nostri eventi più recenti. Nascondendo abilmente il proprio segreto a tutti, tranne alla propria figlia, Adaline riesce a vivere con delicatezza e riserbo la sua vita, finché un giorno la donna incontra l'affascinante e carismatico filantropo Ellis Jones che riaccende il lei la passione per la vita e per l'amore. Dopo un weekend con i genitori di lui, che rischia di portare alla luce l'incredibile verità, Adaline prende una decisione che cambierà per sempre la sua vita.
Italia 1
21.15 – Emigratis 2
In questa seconda edizione Pio e Amedeo, i due scrocconi che viaggiano per il mondo a spese dei vip, vanno in Cina, Malesia, Dubai e Singapore. Un unico denominatore comune: lo "scrocco", un modo di vivere le esperienze contando esclusivamente sulle forze economiche altrui.
La 7
21.10 – Piazza Pulita
L’inchiesta su ciò che indossiamo: dal Made in Italy allo sfruttamento del lavoro fino all’evasione fiscale. Ssi parlerà anche del caso Alitalia. Dopo la vittoria del no al referendum, si sono aperte le porte del commissariamento per l’ex compagnia di bandiera italiana.
Resta di stretta attualità il tema delle elezioni francesi, con il ballottaggio tra Macron e la Le Pen previsto tra due domeniche.
TV8
21.20 – Indian – La grande sfida
Regia di Roger Donaldson. Anno 2005. Durata 124 minuti. Con Anthony Hopkins, Diane Ladd, Paul Rodriguez, Aaron Murphy, Annie Whittle, Chris Bruno, Carlos La Camara, Jessica Cauffiel, Patrick Flueger, Walton Goggins, Bruce Greenwood, Joe Howard, Christopher Lawford, Gavin Grazer, William Lucking, Eric Pierpoint, Laurel Moglen, Chris Williams, Tim Shadbolt, Craig Hall
Nuova Zelanda, anni '60: ora che è in pensione, Burt Munro dedica tutta la propria passione alla messa a punto della sua vecchia motocicletta Indian del 1920. Il suo sogno è partecipare alla Speed Week a Salt Lake, nello Utah, per gareggiare sulla mitica pista di Bonneville. Contro ogni aspettativa e contro ogni difficoltà, riuscirà a imbarcarsi su una nave, con 2000 dollari in tasca e un cuore malandato in petto.
Nove
21.15 – Tre volte 10
Il 10 maggio 1987, il Napoli vinceva il suo primo storico scudetto. Trent'anni dopo, Alessandro Siani ha portato sul palco del Teatro San Carlo il grande protagonista di quella stagione: Diego Armando Maradona.
IRIS
21.00 – Contact
Regia di Robert Zemeckis. Anno 1997. Durata 150 minuti.Con Jodie Foster, Matthew Mcconaughey, James Woods, John Hurt
Ellie Arroway, sin da bambina, ha cercato nella scienza la risposta a quei quesiti che da sempre la tormentano. Chi siamo? Perchè siamo qui e come? C'è qualcun altro nell'universo? Dopo la laurea si specializza nella ricerca di messaggi inviati da esseri extraterrestri, guadagnandosi grande stima per le sue capacità, ma assai poca per la sua ostinata convinzione a riguardo. Ma proprio grazie alla sua caparbietà, Ellie una mattina riesce a captare un messaggio...
Rai Movie
21.20 – Pomodori verdi fritti alla fermata del treno
Regia di Jon Avnet. Anno 1991. Durata 130 minuti. Con Mary Stuart Masterson, Mary-Louise Parker, Kathy Bates, Jessica Tandy, Stan Shavy
Evelyn, sovrappeso e frustrata dall'indifferenza del marito, fa amicizia in un ospizio con l'anziana Ninny che le racconta, a puntate, una storia di molti anni prima che ha per protagoniste due amiche, Idgy e Ruth, in un bar vicino a una ferrovia dove la specialità sono i pomodori verdi fritti.
Cielo
21.15 – A good man
Regia di Keoni Waxman. Anno 2014. Durata 103 minuti. Con Steven Seagal, Victor Webster, Tzi Ma, Claudiu Bleont, Sofia Nicolaescu
Alexander è un ottimo soldato, ma quando in Iraq una bambina muore tra le sue braccia decide di ritirarsi. Sasha Huang è un uomo al servizio della Triade cinese. Lo fa per permettere alla sorellina Mya di arrivare negli Stati Uniti. Un giorno, il perfido Mr. Chen impone a Sasha di prendersi la colpa degli omicidi che ha commesso, e per essere più convincente rapisce proprio Mya. Alexander, a quel punto, decide di aiutare Sasha a riprendersi la sorella e a spazzare via la Triade. La conta dei morti aumenta mentre Alexander torna a quello che sa fare meglio: uccidere.
Sky Cinema Passion
21.00 – Nemiche per la pelle
Regia Di Luca Lucini. Anno 2016. Durata 89 minuti Con Margherita Buy, Claudia. Gerini, Giampaolo Morelli, Paolo Calabresi, Gigio Morra, Lucia Ragni, Andrea Bosca, Shi Yang Shi
Dopo la morte di Paolo, con cui entrambe hanno avuto una relazione, Lucia e Fabiola “ereditano”il bambino che l'uomo ha avuto da un'altra donna e dovranno sopportarsi a vicenda per badare al piccolo.
Sky Cinema Classics
21.00 - Il Padrino – Parte III
Regia di Francis Ford Coppola. Anno 1990. Durata 163 minuti. Con Al Pacino, Diane Keaton, Andy Garcia, Sofia Coppola, Robert Duvall, John Cazale
Il capitolo finale della saga sul clan criminale più famoso della storia del cinema. Al tramonto del suo impero, Mike Corleone nomina un erede e, fra loschi complotti e famiglie rivali, lotta per guadagnarsi la redenzione.
Sky Cinema Cult
21.05 - In Darkness
Regia di Agnieszka Holland. Anno 2011. Durata 145 minuti. Con Robert Wieckiewicz, Benno FÜrmann, Agnieszka Grochowska, Maria Schrader, Herbert Knaup, Marcin Bosak, Krzysztof Skonieczny, Milla Bankowicz, Oliwer Stanczak, Kinga Preis
Durante la Seconda guerra mondiale, molti ebrei per sfuggire alle persecuzioni si rifugiano nelle condotte fognarie delle grandi città, costituendo tra topi e rifiuti dei fitti labirinti di cunicoli sotterranei. Nei pressi di Lvov, in Polonia, l'operaio e piccolo ladro Leopold Socha cerca di sopravvivere, guardandosi le spalle anche dalle persone che incontra: è un ebreo cattolico e ogni contatto sia con gli altri ebrei di religione differente sia con i nazisti potrebbe mettere a repentaglio la propria vita e quella della moglie e della figlia. La situazione si aggrava ancora di più quando Leopold decide, sotto compenso, di aiutare un gruppo di ebrei a nascondersi dall'arresto.
Real Time
21.10 - Radio Italia Live
Il cantate di Sassuolo Nek è al centro delle scene, pronto a raccontarsi ai microfoni della presentatrice Serena Rossi e ad esibirsi davanti al pubblico. Il suo ultimo album, “Unici”, è stato anticipato dal singolo “Uno di questi giorni”. A breve l’artista darà il via al Tour con diverse tappe in Italia, anche all'Arena di Verona.
Premium Cinema
21.20 - The Witch
Regia di Robert Eggers. Anno 2016. Durata 98 minuti. Con Anya Taylor-Joy, Ralph Ineson, Kate Dickie, Harvey Scrimshaw, Lucas Dawson.
Nei primi del ‘600, nel New England, un predicatore e la sua famiglia vengono allontanati da una comunità di puritani perché troppo estremisti, ma la vita fuori dalla società è molto difficile. La nuova terra è sterile, il raccolto pessimo e fatti inquietanti si verificano sempre più frequentemente, portando i familiari a scagliarsi l’uno contro l’altro, accusandosi reciprocamente di essere “il male” e di “infrangere l’alleanza con Dio”.
Studio Universal
21.15 - Doppia personalità
Regia di Brian De Palma. Anno 1992. Durata 95 minuti. Con John Lithgow, Lolita Davidovich, Steven Bauer, Frances Sternhagen, Gregg Henry, Tom Bower, Mel Harris, Teri Austin, Gabrielle Carteris, Barton Heyman, Amanda Pombo, Glory Fioramonti
A seguito di esperimenti cui è stato sottoposto dal padre, Carter è cresciuto con una personalità dissociata. Il passare degli anni non è servito a fargli superare questa deformazione psicologica.