La terza puntata della fiction «Tutto può succedere 2» su Rai 1 e il film d’azione «Precious Cargo» su Italia 1. Numerose le proposte di film: «Femmine contro maschi» su Canale 5, «Unbroken» su Rete 4 e «Blood Ties» su Italia 1. Informazione su Rai 2 con «Nemo-Nessuno Escluso».

Per la prima serata di giovedì 30 marzo, la redazione tv di Sorrisi segnala la terza puntata della fiction Tutto può succedere su Rai 1, Radio Italia Live su Real Time, il film Bridget Jones’s Baby su Premium Cinema. Tra i film ricordiamo anche I magnifici sette su Sky Cinema Classics; Katia, Regina senza corona su Rai Movie, Zeta su Sky Cinema Uno; Il grande Lebowsky su Iris.
Ecco una galleria dei programmi in onda sui principali canali:
Rai 1
21.25 – Tutto può succedere 2
Alessandro e Cristina cercano una sostituta per Gabriella mentre dalla scuola suggeriscono che Max vada a frequentare la scuola pubblica. Alessandro non sa come dire alla moglie del licenziamento ma alla fine riesce a trovare il coraggio. Carlo nel frattempo, per riconquistare il cuore di Feven, decide di vendere il Major Tom e comprare una villetta al mare com'era nei progetti della ragazza. Questa follia, sebbene criticata da tutta la famiglia, gli permette di recuperare il rapporto con Alessandro, che si offre di aiutarlo a ristrutturare casa...
.
Rai 2
21.20 – Nemo - Nessuno escluso
Al centro della puntata le primarie del Pd, il precariato e il calcio scommesse. In studio lo scrittore Erri De Luca e la conduttrice Andrea Delogu. In apertura, un’inchiesta di Nemo sui lavoratori della Biblioteca Nazionale, e un servizio sul caso dei finti volontari della Val di Susa, tra i barellieri e gli autisti delle ambulanze. Sul tema interviene il segretario generale della Fiom Maurizio Landini. Per immaginare come si vive in un “paradiso fiscale”, la storia di Marcus Calvani, milionario di origini italiane, che sull’Isola di Jersey, nel Canale della Manica, gestisce e possiede diversi locali. L’imprenditore digital Marco Montemagno parlerà di tasse e multinazionali. La puntata prosegue con un viaggio a Torino, tra le soffitte della periferia di Porta Palazzo, dove alcuni italiani lucrano sull’immigrazione e il disagio. Si continua con il monologo del comico Mirko Darar, finalista di "Italia’s Got Talent 2017", sulla lotta ai pregiudizi, e con un reportage da Odessa in Ucraina, sulla storia di alcuni ragazzi che vivono nelle fogne della città, con la testimonianza di Marco Riccio, della cooperativa napoletana "Il Tappeto di Iqbal".
A seguire, il calcio scommesse a Pozzuoli e le indagini della Figc. Sul rapporto tra calcio e legalità, il commento del giornalista sportivo Mario Sconcerti. In chiusura, la storia di un uomo che ha sostituito le donne della propria vita con alcune bambole di silicone: la sessuologa Ilaria Consolo analizzerà il rapporto tra uomo e donna.
Rai 3
21.20 - Blood Ties
Regia di Guillaume Canet. Anno 2013. Durata 127 minuti. Con Clive Owen, Billy Crudup, Marion Cotillard, Mila Kunis, Zoe Saldana, Matthias Schoenaerts, James Caan
New York, 1974. Chris e Frank sono due fratelli che hanno preso strade diverse nella vita. Chris è un criminale che è appena uscito di galera dopo aver scontato una pena per un omicidio, mentre Frank è un poliziotto. Cresciuti sempre in contrasto e in lotta per guadagnarsi l'amore e la fiducia del loro padre, finiranno con lo scontrarsi dopo che Frank ha tentato, invano, di aiutare Chris per fargli cambiare vita.
Rete 4
21.15 - Unbroken
Regia di Angelina Jolie. Anno 2014. Durata 130 minuti. Con Jack O'Connell, Domhnall Gleeson, Miyavi, Finn Wittrock, Jai Courtney, Maddalena Ischiale, Vincenzo Amato
La storia dell'atleta olimpionico ed eroe di guerra, Louis "Louie" Zamperini, che insieme ad altri due membri dell'equipaggio, è riuscito a sopravvivere su una zattera per 47 giorni, in seguito ad un disastroso incidente aereo durante la Seconda Guerra Mondiale, per poi essere catturato dalla Marina giapponese e spedito in un campo di prigionia.
Canale 5
21.10 - Femmine contro maschi
Regia di Fausto Brizzi. Anno 2011. Durata 96 minuti. Con Claudio Bisio, Nancy Brilli, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Emilio Solfrizzi
Anna è piemontese, ama la musica lirica e la letteratura francese. Piero, suo marito, è calabrese, ama il calcio, gli amici, trattare con sufficienza il collega pakistano e spassarsela con un'altra donna. Un incidente e la conseguente amnesia di Piero forniscono ad Anna l'occasione di trasformarlo nell'uomo ideale, vale a dire in un colto, fedele e nordico maggiordomo. Anche Valeria e Diana cercano da anni di cambiare i loro uomini, uniti dalla passione per i Beatles e per le false promesse, ma ora sono sul punto di perdere per sempre la pazienza. Vivono nella bugia, questa volta a fin di bene, anche gli ex coniugi Marcello e Paola, forzatamente riuniti sotto lo stesso tetto per soddisfare l'ultimo desiderio della madre di lui, ottantenne malata di cuore.
Italia 1
21.10 – Precious Cargo
Regia di Max Adams . Anno 2016. Durata 90 minuti. Con Bruce Willis, Mark-Paul Gosselaar, Claire Forlani, Jenna B. Kelly
Jack è un ladro internazionale. Un giorno irrompe nella sua vita l'ex-fidanzata Karen, la quale coinvolgerà lui e alcuni vecchi colleghi, nell'organizzazione di una rapina ai danni di Eddie, anch'egli ex di Karen nonché potente boss della malavita.
La 7
21.10 – Piazza Pulita
Prosegue l’inchiesta sullo sfruttamento dei lavoratori bengalesi nel made in Italy. Se ne parla in studio anche con Emma Bonino. Continua ad essere al centro dell’attenzione il caso dei migranti che coinvolge direttamente le Ong, prese di mira nelle ultime settimane da mass media e partiti politici.
Rai 5
21.15 - Nessun dorma
Cosa significa oggi, nel mondo del canto, essere una primadonna? Quali sono le caratteristiche vocali e attoriali che deve avere? Quale formazione artistica occorre seguire? Massimo Bernardini interroga due protagoniste della scena musicale internazionale: il soprano uruguayano Maria José Siri e l'eclettica cantante e compositrice Cristina Zavalloni. Circondato dagli studenti del Conservatorio di Torino, dell'Università, delle scuole jazz e bandistiche, Bernardini affronta un viaggio attraverso tutte le declinazioni del canto femminile, dalla lirica al pop, dal jazz alla musica contemporanea.
TV8
21.15 – Europa League
In programma le partite di andata di semifinale del torneo.
IRIS
21.00 – Il grande Lebowsky
Regia di Joel Coen. Anno 1998. Durata 117 minuti. Con Jeff Bridges, John Goodman, Julianne Moore, Steve Buscemi.
Due sicari irrompono nell'appartamento di Jeff Lebowski credendo di avere a che fare con l'omonimo e famoso miliardario. Peccato che Dude, così lo chiamano gli amici, sia disoccupato, senza pensieri e totalmente immerso nel mito degli anni Settanta. Il primo errore che Dude commette è di andare a far visita al suo riccco omonimo nella speranza di ottenere la sostituzione del tappeto che i killer gli hanno macchiato.
La 5
21.10 – Un principe tutto mio
Regia di Martha Coolidge. Anno 2004. Durata 113 minuti. Con Julia Stiles, Luke Mably, Ben Miller, James Fox
Page e Eddie si conoscono al college, si innamorano ma Page scoprirà che Eddie è l'erede al trono di Danimarca. Decide quindi di seguire tutti i rituali di corte per diventare regina, ma questi sono più complicati del previsto..
Real Time
21.10 – Radio Italia Live
Sul palco dell’Auditorium di Radio Italia si esibisce Alessandra Amoroso che, alla fine di aprile, ha tenuto due concerti all’Arena di Verona. Nella puntata condotta da Serena Rossi interpreterà le sue canzoni più belli e incontrerà i suoi fan.
Cielo
21.15 - Extraction
Regia di Steven C. Miller. Anno 2015. Durata 85 minuti. Con Bruce Willis, Kellan Lutz, Gina Carano, D.B. Sweeney, Summer Altice, Dan Bilzerian, Steve Coulter, Lydia Hull, Nikki BreAnne Wells, Joshua Mikel
Quando un gruppo terrorista rapisce l'ex agente della Cia Leonard Turner, suo figlio Harry, un analista del governo che è stato ripetutamente declassato in servizio, mette in atto la sua personalissima operazione di salvataggio non autorizzata. Mentre tenta di eludere agenti altamente qualificati, letali assassini e terroristi internazionali, Harry ha modo di mettere finalmente in atto i suoi addestramenti per ritrovare il genitore e porre fine a un complotto terroristico internazionale.
Nove
21.15 – Diverso da chi?
Regia di Umberto Carteni. Anno 2009. Durata 100 minuti. Con Claudia Gerini, Luca Argentero, Filippo Nigro, Antonio Catania, Francesco Pannofino, Giuseppe Cederna
In una città del nord viene eletto un sindaco gay a cui affiancano una vice molto perbenista. I due prima litigano poi si innamorano.
Rai Movie
21.20 – Katia. Regina senza corona
Regia di Robert Siodmak. Anno 1959. Durata 95 minuti. Con Romy Schneider, Curd Jurgens, Pierre Blanchar, Antoine Balpetre
Una giovane studentessa diventa l'amante dello zar Alessandro II e lo aiuta a preparare una riforma liberale, che tuttavia gli inimica le classi privilegiate.
Premium Cinema
21.20 – Bridget Jones’s Baby
Regia di Sharon Maguire. Anno 2016. Durata 125 minuti. Con Renée Zellweger, Colin Firth, Patrick Dempsey, Sarah Solemani, Sally Phillips, James Callis, Shirley Henderson, Neil Pearson, Emma Thompson
A dodici anni dal suo primo diario, Bridget Jones, ancora single, ha deciso di dedicarsi a se stessa e alla sua carriera. Nel giorno del suo quarantatreesimo compleanno, la collega Miranda la trascina ad un festival dove Bridget conosce Jack, un affascinante milionario con cui trascorre una notte di passione. Qualche giorno più tardi, però, un inaspettato incontro con Mr. Darcy la porta a vivere una notte anche con lui. Tutto sembra procedere per il meglio, fino a quando Bridget non si scopre in dolce attesa…
Premium Cinema
21.15 – L’innocente
Regia di Luchino Visconti. Anno 1976. Durata 135 minuti. Con Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Massimo Girotti
Tullio Hermil, ricchissimo, ateo e gaudente, non riesce a tener nascosta la relazione con l'amante di turno (la vedova contessa Teresa Raffo), alla moglie Giuliana, con la quale non ha rapporti da anni, a causa della fragile salute di lei che le ha causato l'interruzione di una gravidanza. Giuliana, a sua volta è attratta dal giovane scrittore Filippo d'Arborio...
Premium Cinema
21.15 - Due contro la città
Regia di Josè Giovanni. Anno 1973. Durata 100 minuti. Con Jean Gabin, Alain Delon, Victor Lanoux, Mimsy Farmer
Un ex carcerato si mette sulla retta via. Prima gli muore la moglie, poi è spinto all'omicidio da un poliziotto fanatico e malvagio. L'aspetta la ghigliottina.
Sky Cinema Uno
21.15 – Zeta
Regia di Cosimo Alemà . Anno 2016. Durata 103 minuti. Con Alessandro Aleotti, Jacopo Olmo Antinori, Salvatore Esposito, Clemente Maccaro, Irene Veteregia
Una storia di amicizia e voglia di riscatto con Salvatore Esposito, Fedez, J-Ax e molte altre star della scena rap italiana. Nella periferia di Roma, Alex, Marco e Gaia si aggrappano alla passione per la musica per sfuggire al degrado e al destino di una vita di stradadio: Stereo
Sky Cinema Classics
21.00 – I magnifici sette
Regia di John Sturges . Anno 1960. Durata 122 minuti. Con Brad Dexter, Steve McQueen, Eli Wallach, Charles Bronson, James Coburn
Un gruppo di cowboys viene assoldato per difendere un villaggio messicano dalle scorrerie del bandito Calvera e della sua banda. Gli uomini, sette in tutto, compiono il loro mandato, sconfiggendo la banda dopo varie vicende e cruenti scontri. Quattro mercenari perdono la vita. Un sacrificio che vale la libertà di una intera comunità.
Sky Cinema Comedy
21.00 - Johnny Stecchino
Regia di Roberto Benigni. Anno 1991. Durata 144 minuti. Con Ivano Marescotti, Franco Volpi, Tony Sperandeo, Giulio Donnini, Paolo Bonacelli
L’ignaro sosia di un boss pentito, che la mafia vuole uccidere, viene attirato a Palermo con l’inganno ed usato come esca al posto del vero gangster. La somiglianza scatenerà una serie di esilaranti malintesi.
Tv 2000
21.05 – Il programma del secolo
Prosegue il confronto tra diverse generazioni su diversi temi. Nel programma, condotto da Michele La Ginestra, si sfidano la squadra Senior (Over 65) contro Junior (Under 25) composte da 7 concorrenti, un caposquadra famoso che cambia di puntata in puntata, in relazione agli argomenti. Inoltre, in ogni puntata è previsto un ospite misterioso molto famoso. Lo studio è una sorta di “astronave” che viaggia nel tempo attraverso la storia d’Italia.