«Tale e Quale Show 2017», il vincitore è Marco Carta
La giuria assegna la vittoria nella puntata finale del 1° dicembre in prima serata su Rai1 a Valeria Altobelli che ha imitato Loredana Bertè. I voti del pubblico da casa determinanti per il primo posto del cantante che si è trasformato in Steven Tyler
La finale di «Tale e Quale Show», in onda venerdì 1 dicembre alle 21.25 su Rai1, si apre con la storica imitazione di Renato Zero, cavallo battaglia di Giorgio Panariello, giurato speciale accanto a Enrico Montesano, Loretta Goggi e Christian De Sica.
Poi via alla carrellata di trasformazioni sotto gli occhi della giuria. Stavolta non è l'unica ad avere voce in capitolo. A decretare chi si aggiudica il titolo di "Campione di Tale e Quale Show 2017" è anche il pubblico da casa con il meccanismo del televoto. Ovviamente i punti si sommano a quelli accumulati nelle due semifinali.
I dodici partecipanti si impegnano al massimo, come sempre: la giuria assegna la vittoria nella puntata a Valeria Altobelli, una Loredana Bertè molto somigliante all'originale sia fisicamente sia nel timbro della voce ridotto all'essenziale per eseguire "Sei Bellissima".
Il campione di questa settima edizione del talent è Marco Carta che in una forma non smagliante per via dell'influenza, con un look emaciato e un costume impellicciato, ha dato fondo a tutte le sue risorse vocali e interpretative per immedesimarsi in Steven Tyler, il frontman degli Aerosmith. Secondo Federico Angelucci che nella finale ha imitato Edoardo De Crescenzo mentre al terzo posto si piazza Filippo Bisciglia che ha chiuso la sua galleria di trasformazioni con Vasco Rossi.
Marco Carta vince 30.000 euro da devolvere in favore di una Onlus.
Questa la classifica finale:
1) Marco Carta
2) Federico Angelucci
3)Filippo Bisciglia
4) Valeria Altobelli
5)Annalisa Minetti
6) Davide Merlini
7) Tullio Solenghi
8) Bianca Atzei
9) Silvia Mezzanotte
10) Alessia Macari
11) Lorenza Mario
12) Manlio Dovì
Ecco la descrizione delle metamorfosi dell'ultima puntata, secondo l'ordine della classifica finale:
Federico Angelucci imita Edoardo De Crescenzo
"Ancora" è datata 1981 ma resta una delle più belle canzoni italiane di sempre. Federico Angelucci regala momenti di emozioni, somiglia molto fisicamente all'originale anche se l'acuto di De Crescenzo resta inarrivabile.
Filippo Bisciglia imita Vasco Rossi
Per Giorgio Panariello manca l'andatura strascicata tipica della voce di Vasco. Ma sono dettagli. Se si chiudono gli occhi sembra proprio di ascoltare il Komandante. Bravo Bisciglia!
Valeria Altobelli imita Loredana Bertè
La somiglianza fisica c'è. Più difficile riprodurre la capacità unica di dominare il palco di Loredana Bertè e il suo inconfondibile timbro, soprattutto quando la canzone richiede un'interpretazione essenziale come "Sei bellissima". Valeria Altobelli riesce nell'impresa e viene premiata dai giudici con il primo posto nella classifica dell'undicesima puntata.
Annalisa Minetti imita Alessandra Amoroso
Somigliarle fisicamente è impossibile perché Annalisa Minetti, incinta, non può avere la figura esile di Alessandra Amoroso. Canta benissimo, come sempre, ma la sua interpretazione di "Immobile", il primo successo dell'artista salentina, non ricorda quella che è stata definita una voce nera.
Davide Merlini imita Umberto Tozzi
"Ti amo" è un tormentone che ha quarant'anni ma piace sempre tanto al pubblico che applaude caloroso. La voce di Umberto Tozzi è più rauca, più "sporca", fanno notare i giudici, ma la performance complessiva risulta gradita.
Tullio Solenghi imita Alberto Sordi
Lo ha ripetuto ancora una volta Loretta Goggi: "le imitazioni di Tullio Solenghi sono piccoli pezzi di teatro". Di Alberto Sordi che canta "Nonnetta" e poi "Ma'N 'Do'...Hawaii" coglie quasi tutto: lo stile ironico, il tono canzonatorio nella voce, le movenze, compreso il personalissimo saltino all'indietro seguito da rovesciata in avanti.
Bianca Atzei imita Patty Pravo
La giuria si sbilancia definendola la miglior imitazione di Patty Pravo vista a "Tale e Quale Show", ma bisognerebbe confrontarla con quella altrettanto riuscita di Valerio Scanu. A Bianca Atzei si addice la sinuosità dei gesti, l'abbigliamento della ragazza del Piper e anche la sua voce ha delle analogie con quella di Patty.
Silvia Mezzanotte imita Laura Pausini
Per un'artista con una bella voce come la sua imitare un'altra grande cantante è ancora più impegnativo. Il look risulta un po' caricato e Silvia Mezzanotte non lascia il posto a Laura Pausini. Però, alcune sue trasformazioni a "Tale e Quale Show" restano memorabili.
Alessia Macari imita Irene Cara
Grande show. Si ricrea un'atmosfera da musical con coreografie incisive e scenografie d'impatto. Brava Alessia Macari e trascina imitando Irene Cara. Con il brano "Flashdance...What a feeling" ha fatto ballare più di una generazione.
Lorenza Mario imita Ornella Vanoni
Per Loretta Goggi prevale una nota di troppo di malinconia nell'interpretazione di "Tristezza" di Lorenza Mario trasformata in Ornella Vanoni. Di sicuro le sono più congeniali le performance in cui mette in evidenza le sue doti di soubrette.
Manlio Dovì imita Johnny Dorelli
Johnny Dorelli è uno scoglio duro per gli imitatori. La voce è quasi un sussurro, ma "L'immensità" resta nella mente. L'imitazione sotto il profilo fisico è un po' caricaturale e manca di personalità. Ma era veramente difficile.
È arrivato il momento del gran finale per il varietà condotto da Carlo Conti. Andiamo a scoprire le imitazioni assegnate ai concorrenti per l'ultima puntata. Tra i giudici, per l'occasione, Giorgio Panariello
La gara è ancora aperta. Davide Merlini vince la puntata di venerdì 24 novembre in prima serata su Rai1 con l'imitazione di Massimo Ranieri, presente in studio in veste di giurato speciale