Sparatorie senza tregua, avventure in deserti affascinanti o su pianeti lontani, viaggi all’interno di quadri e disegni, piattaforme e enigmi da risolvere come “omino dei segnali”: i videogame "indie", che spesso escono su console e pc senza troppo clamore, nascondono dei guizzi di originalità e passione davvero eccezionali. Il Game Pass di Xbox è diventato un paradiso per chi vuole esplorare questi giochi "indie": senza spendere un centesimo in più dell'abbonamento, potete spaziare praticamente tra ogni genere di videogioco ed è quasi impossibile non trovare titoli di vostro gusto.
Che cosa è Xbox Game Pass
È un servizio di abbonamento "flat": si pagano circa 10 euro al mese per accedere a tutti i giochi del catalogo, senza spendere soldi extra. In Game Pass trovate oltre 150 giochi, comprese tutte le esclusive Microsoft come l'intera saga di Halo, di Forza Motorsport (e lo spin off "arcade" Horizon) e di Gears of War. Inoltre, ci sono anche quasi tutti i videogame di Bethesda (come Skyrim, Prey, Doom e Wolfenstein) e molti di Electronic Arts (moltissimi sportivi, ma anche gli sparatutto Titanfall e Battlefield). Tra i "gioconi" molto noti, vi consigliamo anche Control, The Outer Worlds, Mass Efffect, Batman Arkham Knight, Dirt, F1 2021, le avventure LucasFilm come Grim Fandango e Resident Evil 7. Oltre che sulla console Xbox, Game Pass esiste anche su pc (con un catalogo in parte in comune), dove costa altri 10 euro (ma se sottoscrivete entrambi, risparmiate circa 5 euro sul totale).
Gemme nascoste
Firewatch
Un'avventura nel cuore dei boschi del Wyoming: nei panni di un guardiacaccia/vedetta antincendio, vi ritroverete in mezzo al nulla a patturgliare sentieri nella natura, spostandovi tra torri di avvistamento e scenari affascinati dal punto di vista naturalistico. Un gioco solitario, in cui si esamina l'ambiente circostante minuziosamente e piano piano si scopre la "storia" che collega i diversi avvenimenti del gioco, tra misteri e sospetti.
The Pedestrian
Avete presente l'omino stilizzato che vedete spesso sui cartelli stradali, mentre attraversa la strada o vi avvisa che è meglio non passare sotto una gru? Ecco, è proprio lui il protagonista di questo puzzle game davvero originale. I 100 e più livelli sono dei rompicapo bidimensionali in cui dovrete guidare questo omino tra piattaforme, ascensori, laser, salti impossibili. Più che riflessi, bisogna sfruttare a fondo la materia grigia per capire non solo come superare o aggirare gli ostacoli, ma anche per capire come "disporre" le diverse parti in cui è diviso ogni livello, collegate tra loro da porte o passaggi con scale.
Hollow Knight
Praticamente ogni gamer conosce i giochi di piattaforma - Super Mario e soci li hanno resi celebri in tutto il mondo. Tuttavia, esiste un sottogenere - quello dei "Metroidvania" - che unisce l'abilità nei salti con quella dei combattimenti, e il fascino dell'esplorazione maniacale che spesso porta a esplorare di nuovo i livelli già visti perché con l'esperienza si guadagnano abilità per aprire porte e passaggi prima chiusi. Hollow Knight è un campione del genere, uno degli esponenti migliori . Non lasciatevi ingannare dalla grafica fumettosa, è un gioco dannatamente impegnativo.
Unpacking
La risposta videoludica ai manuali di Marie Kondo: ogni livello rappresenta un momento particolare della vita del protagonista, quando deve spacchettare i cartoni dopo un trasloco e decidere come mettere in ordine le sue cose - tastiera del PC, diario, libri, vestiti, console da gioco. Naturalmente, il gioco premia se mettete ogni oggetto al suo posto, e non lo spazzolino da denti sul cuscino o il cestino della carta straccia nell'armadio. Rilassante, da giocare senza fretta.
Unsighted
Per chi ama i giochi tosti, lunghi e in grafica "retrò", Unsighted è una manna dal cielo. Siamo in un futuro distopico dove la civiltà è caduta, le città sono in rovina e orridi mostri passeggiano per le strade. Nei panni dell'eroe di turno, dovrete esplorare a fondo le varie location e risolvere piccoli e grandi puzzle per avanzare da una zona a quella successiva. E poi ci sono i duelli, feroci e fulminanti, da affrontare con il giusto ritmo di parate e attacchi. Parte gioco di ruolo, parte gioco di esplorazione, e molte botte e sciabolate.
Gorogoa
Gorogoa è un libro illustrato interattivo: le sue immagini bidimensionali possono essere esplorate, toccate, manipolate per sbloccare nuove illustrazioni, attivando meccanismi e passaggi. Un'idea particolarmente originale, che vi porterà, quadro dopo quadro, a scoprire la trama di questo videogame mostruosamente originale. Non c'è frenesia, ma un'esplorazione ponderata e curiosa di quello che trovate nelle immagini, con un pizzico di pensiero laterale. Si può giocare con amici e parenti, scambiandovi consigli su come procedere.
Carrion
Quanti mostri avete ucciso nei videogiochi? Chi vi scrive è tranquillamente nella scala dei milioni di mostracci eliminati in sparatutto, strategici e giochi d'azione negli ultimi decenni. In Carrion, la prospettiva si ribalta completamente: voi siete il mostro e dovete far fuori i perfidi umani che cercano di intrappolarvi e uccidervi. Controllerete quindi una "cosa" piena di tentacoli mortali che si aggira per un laboratorio segreto, tra passaggi stretti e cunicoli, per sorprendere gli umani armati di ogni sorta di strumento di distruzione.
Sable
Un mondo pieno di sabbia e di misteri è lo scenario di Sable, videogioco d'avventura e d'esplorazione che colpisce immediatamente per l'aspetto visivo - sembra una graphic novel di Moebius. Oltre la grafica, però, c'è un mondo intero da esplorare: Sable è concettualmente molto simile ai vari Zelda, con i suoi enigmi, personaggi oscuri e in cerca di aiuto, puzzle da risolvere in ogni dungeon. Perfetto se volete impegnarvi per qualche decina di ore, immergendovi in uno scenario assai affascinante.
Streets of Rage 4
Chi è cresciuto a pane e Street Fighter o Mortal Kombat si troverà a casa, ma Streets of Rage è adattissimo anche a chi non ha mai partecipato a scazzottate e risse videogiocose. Fino a quattro giocatori (sulla stessa console, è perfetto per chi gioca con amici o familiari) devono attraversare una serie di livelli in cui brutti ceffi e cattivoni assortiti sbarrano loro la strada. Prendere tutti a schiaffoni (o calci, o pugni) è la soluzione, e in compagnia è ancora più divertente. La grafica a metà strada tra cabinato retrò degli anni '90 e il cartone animato lo rendono delizioso.
Superhot
Il modo più efficace di descrivere Superhot è "sparatutto in pausa". Vedrete il mondo esterno (una specie di realtà virtuale rossa e bianca) come in un FPS alla Call of Duty e soci, ma le lancette dell'orologioco avanzano solo quando vi muovete - se state fermi, tutto è bloccato. Ergo, potrete prendervela comoda e ragionare sul da farsi: tutti gli esseri viventi di Superhot vogliono disperatamente farvi fuori, quindi dovrete capire se è meglio prendere quel fucile lì per terra oppure se non fate prima a raccogliere il pugnale piantato vicino al vostro orecchio e scagliarlo verso quel nemico ormai vicinissimo. Molto originale, pieno di livelli e adatto a partite lampo anche di pochi minuti, visto che i livelli sono molto, molto brevi.
Una selezione di videogiochi che costano pochi euro, ma garantiscono ore e ore di divertimento. Avventure, enigmi, sparatutto, esplorazione, piattaforme: ce n'è per tutti i gusti!