Cantante, attrice, conduttrice, concorrente di reality, giurata, parlamentare, mamma, nonna, cuoca. Iva Zanicchi, in 78 anni portati consplendore, non si è fatta sfuggire nulla. Nata a Ligonchio, piccolo comune dell’Emilia che le è valso il soprannome di «Aquila di Ligonchio» (per la voce nera e per il naso aquilino), figlia di un elettricista e di una casalinga, vola dalle balere romagnole ai grandi teatri americani. Nel suo carnet annota Dischi d’oro, vittorie a Sanremo, tournée, film musicarelli, programmi televisivi. «Io non ho l’ansia della tv. Tanto per farla, no» ha affermato. Ma il pubblico la ama e la tv continua a reclamarla.
Diventa mamma
Il 1967 è un anno importante per la vita privata: il 19 luglio Iva si sposa e il 19 dicembre nasce la figlia Michela, che oggi fa la psicologa e che l’ha resa nonna due volte.
La prima vittoria
Nel 1967 si presenta al Festival di Sanremo in coppia con Claudio Villa. Vincono cantando il pezzo «Non pensare a me». Ma il loro successo viene offuscato dalla tragedia: è questo l’anno del suicidio di Luigi Tenco, escluso dalla finale.
Record di successi
Nel 1969 torna a Sanremo con il brano «Zingara», in coppia con Bobby Solo, e vince per la seconda volta (la prima è raccontata qui a destra). La sua terza vittoria è nel 1974 con il pezzo «Ciao cara come stai?». Da allora Iva detiene il titolo di cantante donna che ha vinto più edizioni del Festival. La sua ultima apparizione sul palco dell’Ariston è stata nel 2009.
Gruppo storico
Primi Anni 70. Da sinistra: Milva, Mia Martini, Iva Zanicchi, Marcella Bella, Ornella Vanoni, Gigliola Cinquetti. Nel 1987 Iva omaggerà alcune di loro nell’album «Care colleghe».
Il 1970
Nel settembre del 1970 Iva sfoglia un numero di Sorrisi. Pochi mesi prima a Sanremo cantava «L’arca di Noè» in coppia con Sergio Endrigo (3a classificata).
OK, la conduttrice è giusta!
Nel 1987 la Zanicchi prende il posto di Gigi Sabani alla conduzione dello storico programma americano (tuttora in onda negli Usa) «Ok, il prezzo è giusto!». Ci resta con grande seguito, cantando e ridendo, fino al 2000.
Note e fiction
Nel 1991 è su Canale 5 nella parodia musicale de «I tre moschettieri» con Marco Columbro e Gerry Scotti. Nel 2005 gira la fiction «Caterina e le sue figlie».